yourpictureditor

International & independent network of photo editors

  • blog
  • news
  • projects
  • Newsletter

Era Mare: l’atmosfera sospesa di Venezia dopo l’alluvione in un libro. Intervista alla curatrice Francesca Seravalle

16 Gennaio 2020 Lascia un commento

by Sara Emma Cervo photo editor e social media manager Yourpictureditor

Strade allagate, piani terra sommersi e 187 centimetri di acqua (dal livello del mare): è la notte del 12 novembre 2019 a Venezia. Danni, molti. Non c’è giornale, magazine che non abbiano parlato dell’evento che ha scosso il capoluogo del Veneto. Le immagini passate in tv, in internet e attraverso la carta stampata, hanno mostrato la più cruda realtà. Foto spesso d’assalto, molto lontane da Era Mare, il foto libro autofinanziato e autoprodotto da chi con la fotografia e la grafica ci lavora costantemente. Ideato e finito in «in tempo record». Ce lo racconta Francesca Seravalle, che insieme al fotografo Matteo de Mayda, Andrea Codolo e Giacomo Covacich, rispettivamente designers e publishers di bruno, ha pensato all’arte per aiutare l’associazione culturale Do.Ve. Una rete di attività commerciali e privati impegnati nella tutela e valorizzazione di un’estesa area del sestiere di Dorsoduro. L’intero ricavato, (il libro lo si può acquistare qui) infatti, andrà a questa realtà per rialzarsi.


Con Era Mare voi avete scelto un altro linguaggio: no a scatti di cronaca sì a immagini evocative. Da cosa questa scelta?

È una scelta di gruppo. Abbiamo preferito evitare ogni aspetto sensazionale del dramma e lavorare su un concetto più postmoderno: il post-dramma, ossia lo stress delle tre settimane successive, in cui l’acqua alta era un fenomeno quotidiano.

Questo permetteva di cambiare l’approccio del racconto, invece che parlare del passato, del 12 novembre abbiamo aperto nuovi interrogativi sul futuro di Venezia. Abituati ad infilarci gli stivali di gomma ogni giorno, a muoverci secondo le maree, a evitare certe zone troppo basse, agli aggiornamenti del bollettino delle maree e dei venti, e soprattutto alle sirene delle maree che suonavano almeno 2 volte al giorno, alla fine ci sentivamo degli anfibi, dei tester.

Ormai l’acqua non era più la stessa, era “cheta”, era apparentemente pacifica ma continuava a mantenere la città continuamente bagnata.

Ecco che le immagini equilibrate e dai colori delicati di Matteo esprimevano perfettamente questa situazione di apparente calma, di ambigua bellezza e della difficoltà di assistere ad un continuo e lento allagamento della città.

Abbiamo preferito anche evitare ogni spettacolarizzazione del dramma per rispetto degli abitanti, perché i veneziani ci tengono molto all’immagine della propria città, e perché entrare nelle case e nei negozi allagati, con tutte le merci rovinate e da buttare, poteva sembrare un gesto di sfruttamento del dolore degli altri. Lo scopo del progetto infatti è quello di aiutare concretamente Venezia a risollevarsi.

Il libro è autofinanziato e nasce da diverse menti, eppure in poco tempo lo avete messo in piedi. Com’è stato lavorare e pensare tutto nell’arco di un mese, oltretutto prima che il disastro rischiasse di passare nuovamente in sordina? 

Beh il progetto è nato da un incontro in cui eravamo tutti d’accordo sull’immagine che volevamo restituire dei fatti. È stato molto veloce perché portare il nostro contributo alla città intervenendo con un aiuto vero il prima possibile.

Matteo, che si trovava a Venezia per eseguire alcuni reportage, avendo sin dall’inizio le idee chiare di come rappresentare la situazione, ha realizzato tutte le fotografie in pochi giorni. È stato un vero sodalizio, quasi un miracolo per un libro, abbiamo lavorato tutti con estrema libertà e ognuno ha avanzato proposte, quasi sempre ben accolte da tutti, sono bastati alcuni incontri tutti assieme per perfezionare l’editing delle immagini, Andrea e Giacomo dall’altra parte sono stati molto bravi e veloci, hanno immediatamente immaginato questo libro tagliato a metà, individuato le carte giuste, fatto il layout e gestito la produzione in tempi record.

A quel punto ho contribuito con un testo che si svolge pagina per pagina affiancando il racconto alle immagini. Poi abbiamo stampato a Venezia da Grafiche Veneziane, anche loro avevano subito danni, e per questo volevano partecipare al progetto.

Non solo immagini, ma anche un racconto: The Drowned World di Ballard. Qual è il legame fra i due linguaggi?

Quando cercavo il tono delle parole per il racconto che accompagnasse le immagini ho subito escluso la descrizione del momento dell’inondazione, dovevo trovare uno stile che traducesse in parola le stranezze nascoste nelle immagini apparentemente quiete di Matteo, in cui tutti gli elementi urbani avevano cambiato senso: i lampioni, normalmente in mezzo alle fondamenta facevano da palo alle barche, le calli e i canali non si distinguevano più se non per la segnaletica sui muri, i ponti univano due zone allagate etc… Il paesaggio urbano era profondamente cambiato, sembrava che si fosse avverato un dramma di un romanzo di fantascienza.

Ecco che Drowned World di Ballard, scritto nel 1962, uno dei primissimi romanzi distopici, mi è venuto alla mente. Infatti inizia con una persona che si affaccia dal balcone e vede la propria città sommersa dall’acqua. La mia generazione (e quella degli altri miei compagni di avventura) è cresciuta con libri, film e di fantascienza e persino cartoni animati sulla fine del mondo, ma ci sono sembrati sempre lontani, irrealizzabili.

Ho pensato che un racconto post-apocalittico potesse svegliare di più le coscienze sui problemi ambientali futuri (di Venezia e non solo) e allo stesso tempo scongiurarne il compimento, mantenendo però un tono poetico.

Era Mare, questo il titolo. Nulla di drammatico, doloroso e spaventoso. Da dove la scelta?

Il titolo doveva essere evocativo, un suono che unisse l’estetica delle immagini di Matteo e l’intervento grafico della casa editrice bruno, il taglio in due delle immagine: quella intatta dall’inondazione e quella sommersa. Ho capito fin da subito che bisognava lavorare su Venezia e il suo doppio, sulla specularità, sul dramma e sullo scongiuro, sulla saturazione di bellezza e di informazioni e sulla sua ambiguità. Ecco che proposi un titolo palindromo “Era mare” proprio perché nell’immagine e nell’identità stessa di Venezia c’è sempre la sua immagine riflessa, c’è sempre l’elemento acqua. “Era mare” ha anche questa fluidità musicale che ricorda lo sciabordio della marea che sale e scende. “Era mare” inoltre serve a ricordare un momento di rottura particolare tra che i veneziani hanno avvertito con l’ambiente lagunare dalla prima inondazione (dal 12 al 28 novembre e ancora in dicembre 2019) in cui il gradiente di salinità è aumentato notevolmente quando la laguna si ubriacò di acqua marina apportando danni enormi.

Domanda di rito: oggi sei curatrice, lavori a stretto contatto con l’arte contemporanea e la fotografia. Era questo il tuo sogno nel cassetto? 

Beh da piccola ero incerta se diventare un’inventrice di macchinari tecnologici, un’archeologa, una scrittrice e una maestra, in un certo senso, attraverso la curatela, sono riuscita a far confluire le mie diverse passioni, specialmente col progetto sulle prime fotografie e sui primi test delle invenzioni fotografiche. E poi l’insegnamento che permette di divulgare, confrontarsi con il pensiero nuovo, continuare a studiare e a fare ricerca. 

  • Era Mare
    Foto di Matteo de Mayda / Contrasto
  • Era Mare
    Foto di Matteo de Mayda / Contrasto
  • Foto di Matteo de Mayda / Contrasto
  • Foto di Matteo de Mayda / Contrasto
  • Foto di Matteo de Mayda / Contrasto

Fotografia, Photo Book

Post precedente: « When Switzerland was not a paradise: interview to journalist Concetto Vecchio, author of “Cacciateli!”
Post successivo: Familiar Stranger: volti e luoghi conosciuti solo sui social, un foto libro e una mostra »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

About Yourpictureditor

We are an independent and international network of photo editors. We are great at finding the right picture. Our skills are: photo editing, picture & video researching, social visual management, copyright and permission clearances, producing and commissioning photography. We review photographers portfolios and are happy to help them develop their work. This is our blog.

search into the blog

Newsletter

Thank You!

Check your inbox or spam folder now to confirm your subscription.

social

Archivi

  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016

Categorie

  • Agenzie di comunicazione
  • Archivi Fotografici
  • Beautiful images
  • Challenge
  • Dicono di noi
  • Digital
  • Festival
  • FotoFestival
  • Fotografia
  • Gallerie
  • Home Page
  • LAUT! Pensieri a voce alta
  • Mostra
  • Mostre
  • Museo
  • Network
  • News
  • Photo Book
  • Photo competition
  • Photo Editor YP
  • Photoediting
  • progetti
  • Ricerca Iconografica
  • Social Media
  • Spring
  • Start up
  • Tiffany
  • You're Still Young
  • Yourpictureditor & Umbria World Fest
Gennaio: 2020
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Nov   Mar »

Commenti recenti

  • Schegge di periferia: il neorealismo a Milano | Circolo fotografico Tina Modotti - Bolzano su Trent’anni di Milano: fotografie di Nino di Pietro. Intervista alla curatrice Maria Possenti

Copyright ©2019 · Yourpictureditor - All Rights Reserved · Website by Simone Olivieri