yourpictureditor

International & independent network of photo editors

  • blog
  • news
  • projects
  • Newsletter
Nino de' Pietro Periferia di Milano, 1948 Raccolte Museali Fratelli Alinari (RMFA)-archivio De Pietro, Firenze

Trent’anni di Milano: fotografie di Nino di Pietro. Intervista alla curatrice Maria Possenti

28 Febbraio 2018 1 commento

di Giovanna Bertelli senior photo editor Yourpictureditor

 

Nino Di Pietro (1921) è stato per molti anni Photographic Promotion Specialist alla Kodak di Cinisello Balsamo (Milano). Un lavoro che lo ha posto in rapporto con la fotografia sia come esperto tecnico sia come fotografo egli stesso.
Formatosi negli anni ‘50-’60, membro di circoli fotografi (tra tutti il Circolo Fotografico Milanese) e associazioni di foto amatori, continuerà a fotografare fino agli anni più recenti, inquadrando la vita quotidiana con il mirino della sua Leica caricata con pellicole Kodak.
Spesso le sue sono annotazioni di passeggiate nella periferia milanese o lungo i navigli, quando ancora il Ticinese era un autentico quartiere popolare.
Recentemente il suo archivio fotografico è confluito nelle raccolte della Fratelli Alinari di Firenze che ha deciso di presentarlo nella sua Milano con una retrospettiva alla Fondazione Matalon.
In mostra si possono ammirare le sue opere giovanili accanto alle più recenti, fino ad arrivare ad una selezione di immagini a colori.
Per noi è l’occasione per porre qualche domanda a Maria Possenti curatrice della mostra assieme ad Emanuela Sesti.

 

Come si inserisce Nino De Pietro nella storia della fotografia italiana?

Il percorso artistico di Nino de Pietro si articola attraverso varie fasi in un arco di tempo abbastanza esteso. Come evidenziato da Emanuela Sesti nel testo a corredo del catalogo della mostra, De Pietro si inserisce negli anni ’50 e ’60 nel contesto della fotografia milanese intrattenendo rapporti con esponenti di quell’ambiente di cultura fotografica quali Piero Donzelli, Gulio Corinaldi, Ugo Zovetti, Mario De Biasi, Cesare Colombo, Sante Vittorio Malli, Giuseppe Turroni

 

Fratelli Alinari ha accolto nel suo patrimonio il fondo fotografico di Nino De Pietro. Ci puoi dire brevemente la consistenza dell’archivio?

L’archivio di Nino de Pietro conta circa 950 stampe positive in bianco e nero e colore e oltre 5.000 negativi su pellicola bianco e nero e colore in formati dal 35 mm al 6×9.

 

Cosa ha significato indagare sul lavoro di un foto-amatore, quali differenze con un fotografo professionista?

In realtà il metodo e gli strumenti che si applicano all’analisi del lavoro fotografico sono gli stessi sia che si tratti di un professionista che di un amatore. Nel secondo caso si tende forse di più a ricercare all’origine delle scelte e dell’approccio al lavoro del fotografo fattori legati alla storia personale dell’autore.

 

Oltre alla mostra a Milano come sarà sviluppata la conoscenza della figura di Nino De Pietro e la sua produzione fotografica?

Tutte le fotografie presenti in mostra sono state inserite sul sito on line di Alinari e questa prima selezione sarà presto incrementata con un campione più esteso e rappresentativo della produzione di De Pietro. Continua inoltre l’impegno nella ricerca di altre occasioni per poter presentare il fotografo in altre sedi espositive.

 

Per chi volesse saperne qualcosa in più sulla storia della fotografia in una piccola saletta della Fondazione Matalon è proiettato un breve documentario, di circa ½ ora, realizzato dalla Fondazione Fratelli Alinari.

 

Credito fotografico: Nino de’ Pietro, Periferia di Milano, 1948. Raccolte Museali Fratelli Alinari (RMFA)-archivio De Pietro, Firenze

Schegge di periferie: il Neorealismo a Milano. Fotografie di Nino De Pietro
Fondazione Luciana Matalon
Foro Buonaparte 67 – 20121 Milano
Fino al 31 marzo 2018

 

Maria Possenti, dopo la laurea in lettere classiche e un master il Museum Studies presso l’Università di Leicester ha lavorato per alcuni anni nell’ambito dell’arte contemporanea collaborando con gallerie d’arte e collezioni private. Dal 1998 lavora presso la Fratelli Alinari dove da alcuni anni si occupa della gestione delle collezioni fotografiche.

 

Nino De Pietro, Periferia di Milano, 1950 ca. Raccolte Museali Fratelli Alinari (RMFA)-archivio De Pietro, Firenze
Nino De Pietro, Via Manzoni, i Contrattempi, Milano 1970. Raccolte Museali Fratelli Alinari (RMFA)-archivio De Pietro, Firenze
Nino De Pietro, Via Manzoni, i Contrattempi, Milano 1970. Raccolte Museali Fratelli Alinari (RMFA)-archivio De Pietro, Firenze
Nino De Pietro, Trattoria del Risveglio, Milano 1970. Raccolte Museali Fratelli Alinari (RMFA)-archivio De Pietro, Firenze
Nino De Pietro, Collage 1970. Raccolte Museali Fratelli Alinari (RMFA)-archivio De Pietro, Firenze

Mostra Fondazione Matalon, Nino di Pietro

Post precedente: « L’esplorazione della Francia in 40 anni di fotografia. Intervista alla ricercatrice Raphaële Bertho
Post successivo: “In change”, the first edition of Fotofestival Lenzburg. Interview to Director Margherita Guerra »

Interazioni del lettore

Trackback

  1. Schegge di periferia: il neorealismo a Milano | Circolo fotografico Tina Modotti - Bolzano ha detto:
    31 Ottobre 2018 alle 17:41

    […] che oggi vengono considerate strade di gran pregio della città del lusso, nel mondo che De Pietro ci restituisce erano le splendide, romantiche periferie dei navigli, delle case di ringhiera, delle […]

    Accedi per rispondere

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

About Yourpictureditor

We are an independent and international network of photo editors. We are great at finding the right picture. Our skills are: photo editing, picture & video researching, social visual management, copyright and permission clearances, producing and commissioning photography. We review photographers portfolios and are happy to help them develop their work. This is our blog.

search into the blog

Newsletter

Thank You!

Check your inbox or spam folder now to confirm your subscription.

social

Archivi

  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016

Categorie

  • Agenzie di comunicazione
  • Archivi Fotografici
  • Beautiful images
  • Challenge
  • Dicono di noi
  • Digital
  • Festival
  • FotoFestival
  • Fotografia
  • Gallerie
  • Home Page
  • LAUT! Pensieri a voce alta
  • Mostra
  • Mostre
  • Museo
  • Network
  • News
  • Photo Book
  • Photo competition
  • Photo Editor YP
  • Photoediting
  • progetti
  • Ricerca Iconografica
  • Social Media
  • Spring
  • Start up
  • Tiffany
  • You're Still Young
  • Yourpictureditor & Umbria World Fest
Febbraio: 2018
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728  
« Gen   Mar »

Commenti recenti

  • Schegge di periferia: il neorealismo a Milano | Circolo fotografico Tina Modotti - Bolzano su Trent’anni di Milano: fotografie di Nino di Pietro. Intervista alla curatrice Maria Possenti

Copyright ©2019 · Yourpictureditor - All Rights Reserved · Website by Simone Olivieri