yourpictureditor

International & independent network of photo editors

  • blog
  • news
  • projects
  • Newsletter
Luca Panaro

Fotografia e nuovi media: quanto i social stanno mutando l’estetica contemporanea? Il critico Luca Panaro ci risponde

12 Dicembre 2016 Lascia un commento

Ho conosciuto Luca Panaro durante LAUT! Pensieri a voce alta “Fotografia & Arte Contemporanea”. Luca, in questa occasione, aveva sottolineato l’importanza di una fotografia in dialogo con il contesto in cui è inserita, portando a esempio la mostra di Armin Like al Pac ed elogiando l’artista per essere riuscito a costruire un’esposizione che va oltre la fotografia: “L’apparenza di ciò che non si vede incanta anche solo per l’allestimento”. Luca Panaro ha pubblicato diversi libri, è un critico e un curatore all’avanguardia, guarda al futuro, e guarda anche a Instagram. L’ho appreso durante la conversazione avuta con lui, e con Laura Davì, subito dopo il  caffè in galleria. Un discorso interessante che ho deciso di approfondire con questa intervista.

Perché introduci nel tuo corso di critica fotografica a Brera il rapporto con i new media come ambito di sviluppo della fotografia?
Dal punto di vista teorico le riflessioni fatte dai pensatori del Novecento sulla fotografia trovano nel linguaggio dei new media una nuova applicazione. L’immagine come realtà virtuale, l’autonomia della macchina rispetto all’autore, l’accettazione della casualità nel processo generativo dell’opera, sono tutte riflessioni nate in seno alla nascita e allo sviluppo della fotografia che oggi ritroviamo nell’arte e negli artisti che scelgono il web come contenitore di esperienze. L’apparecchio fotografico ha aperto la strada alle diverse “macchine” produttrici d’immagini che si sono affermate successivamente.

Per alcuni fotografi come Sebastião Salgado, e per i collezionisti, la stampa fotografica è molto importante. Quanto è ancora importante l’oggetto stampato?
Salgado è un autore lontanissimo dalla mia ricerca e l’importanza della stampa per i collezionisti è legato più che altro al possesso. Quello che mi preme semmai è l’importanza che la stampa può ancora avere per un artista. Come forma di feticismo necessaria per assecondare un mercato ancora ottocentesco, oppure come parte integrante della creazione dell’opera. Paradossalmente negli ultimi anni si sta verificando un grande ritorno alla materialità anche nelle generazioni più giovani. Trovo che l’aspetto più rilevante del nostro tempo sia però la libertà dell’artista di far vivere la stessa fotografia in modi differenti, tramite un manufatto analogico e al tempo stesso mediante la condivisione digitale.

Dai nuovi lavori che vedi nel tuo quotidiano, che idea ti sei fatto della direzione che sta prendendo la fotografia?
I nostri anni si caratterizzano più di altri per la presenza di una pluralità di voci. Chi spinge verso le potenzialità offerte dalle moderne tecnologie, ibridando la fotografia col video, la computer grafica, il web. Chi al contrario subisce la fascinazione delle antiche tecniche e riscopre la lentezza e il piacere di certe pratiche. In entrambi i casi credo che si guardi ancora troppo con gli occhiali della storia: al di là della tecnica utilizzata latita uno sguardo puntuale sul presente.

Instagram è il social della fotografia, è secondo te davvero un mezzo utile per scoprire e promuovere nuovi talenti?
Ogni mezzo può essere utilizzato ai fini promozionali, quindi anche Instagram. La domanda che dovremmo porci è un’altra: quanto i social stanno mutando l’estetica contemporanea? Da questo punto di vista credo che Instagram possa essere un osservatorio interessante. Come ho scritto recentemente, oggi ci sono le “Avvisaglie di un cambiamento iconografico” (Generazione critica. Arte, fotografia e tecnica, Danilo Montanari Editore, 2016). Le immagini che vediamo sui social spesso hanno caratteristiche nuove dal punto di vista compositivo e cromatico, sono a-prospettiche e ravvicinate, piatte come gli schermi dei dispositivi che si utilizzano per realizzarle.

Da bambino cosa avresti voluto fare “da grande” ? il tuo attuale mestiere si avvicina a quel sogno?
Ho sempre desiderato toccare con mano la contemporaneità. Nel 1994 al liceo potevo studiare al massimo il Futurismo, 85 anni dopo la pubblicazione del celebre manifesto di Filippo Tommaso Marinetti. Nel 1999 all’Università potevo spingermi fino all’arte concettuale, ormai qualche decennio dopo la sua affermazione. Oggi, 13 dicembre 2016, lavoro con artisti che stanno preparando mostre per il 2018.

 

Ringrazio Luca per aver risposto alle mie domande, oramai non più semplici curiosità. Da qualche tempo a questa parte sto approfondendo il rapporto fra fotografia e new media, fra corsi, letture e interviste, tanto che ogni mese convocherò un esperto per parlarne sul blog di YP. 
Sara Emma Cervo, Photo Editor e Social Editor YP

 

Foto di apertura: Eva e Franco Mattes, “My-Generation” 2010, Mata Museum, Modena. Ph. Elenia Megna

Luca Panaro, critico d’arte e curatore
Carlo Zanni, Koh-i-N∞r, 2014 – 2’05’’ loop HD video
Diego Zuelli, “Rotazione n. 1” 2008, Mata Museum, Modena
Carlo Zanni, “Average-Shoveler” 2004, Mata Museum, Modena

Fotografia fotografia, Instagram, Luca Panaro, new media

Post precedente: « Alessia Glaviano and Photo Vogue Festival: turning fashion dreams into a photo event
Post successivo: WAS!? Storie di photo editor. 2# Comprendere con lo sguardo – Giovanna Bertelli »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

About Yourpictureditor

We are an independent and international network of photo editors. We are great at finding the right picture. Our skills are: photo editing, picture & video researching, social visual management, copyright and permission clearances, producing and commissioning photography. We review photographers portfolios and are happy to help them develop their work. This is our blog.

search into the blog

Newsletter

Thank You!

Check your inbox or spam folder now to confirm your subscription.

social

Archivi

  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016

Categorie

  • Agenzie di comunicazione
  • Archivi Fotografici
  • Beautiful images
  • Challenge
  • Dicono di noi
  • Digital
  • Festival
  • FotoFestival
  • Fotografia
  • Gallerie
  • Home Page
  • LAUT! Pensieri a voce alta
  • Mostra
  • Mostre
  • Museo
  • Network
  • News
  • Photo Book
  • Photo competition
  • Photo Editor YP
  • Photoediting
  • progetti
  • Ricerca Iconografica
  • Social Media
  • Spring
  • Start up
  • Tiffany
  • You're Still Young
  • Yourpictureditor & Umbria World Fest
Dicembre: 2016
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Nov   Gen »

Commenti recenti

  • Schegge di periferia: il neorealismo a Milano | Circolo fotografico Tina Modotti - Bolzano su Trent’anni di Milano: fotografie di Nino di Pietro. Intervista alla curatrice Maria Possenti

Copyright ©2019 · Yourpictureditor - All Rights Reserved · Website by Simone Olivieri